Skip to content
  1. Italy/
  2. Chi siamo/
  3. La nostra responsabilità/
  4. Verso la comunità/
  5. Fattore J
fattore-j.JPG

Fattore J

Insieme verso la medicina del futuro

Fattore J è un ecosistema formativo nato dalla partnership tra la Fondazione Mondo Digitale e Johnson & Johnson Innovative Medicine per sensibilizzare i giovani sul valore dei progressi scientifici per la salute, il benessere e la qualità della vita di tutti, rendendoli pienamente protagonisti delle proprie scelte, in un’ottica One Health.


Un progetto che mette al centro l’importanza della prevenzione, dell’innovazione terapeutica e dell’uguaglianza nell’accesso alle cure da parte di tutti i pazienti, temi chiave per il benessere delle persone e per lo sviluppo dell’intero nostro Paese.
Expand
I temi di Fattore J sono in armonia con la “sfida esistenziale” che Mario Draghi ha citato nel suo rapporto sul futuro della competitività dell’Europa, a settembre 2024. La salute ha (e avrà) un ruolo sempre più cruciale per il benessere dei cittadini e la crescita generale del Paese. Perché non partire dalle scelte di oggi dei nostri ragazzi per influenzare in positivo le condizioni di vita in cui vivremo e vivranno domani?
Collapse

Le novità della 5ª edizione

Eventi territoriali
Andremo alla scoperta delle eccellenze del nostro Paese: diversi incontri di sensibilizzazione rivolti ai giovani si svolgeranno in presenza presso i principali centri ospedalieri e i policlinici universitari delle regioni Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Campania per scoprire case history e applicazioni innovative della ricerca sanitaria.
Il primo appuntamento, in occasione dell’evento di lancio della nuova edizione, sarà il 3 dicembre 2024 presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.


La rete
Si rafforza la comunità protagonista del progetto. Da una parte gli studenti, le loro famiglie, gli insegnanti, dall’altra i dipendenti di J&J, le associazioni pazienti, e le grandi istituzioni sanitarie, con inedite collaborazioni.
Prosegue il lavoro al fianco delle associazioni pazienti, in particolare con Progetto Itaca, Walce Onlus e AIL sui temi al centro della nuova edizione, nelle aree dell’onco-ematologia e della salute mentale.
fattore-j-from-lab-to-life.jpeg

Volontariato di competenza

Gli esperti di J&J guideranno gli studenti nelle sedi di Milano e di Latina alla scoperta del viaggio del farmaco.
grand-opening-fattore-j-joaquin-duato.JPG

Health Bot

Al via la seconda edizione del contest creativo per ideare e prototipare soluzioni robotiche e di Intelligenza Artificiale per la salute. Team di studenti delle scuole superiori presenteranno i propri prototipi in occasione della Rome Cup 2025 (Università degli Studi di Roma 3, 7-9 maggio 2025), a una giuria di esperti.

Le prime 4 edizioni

Empatia, rispetto e inclusione (2020-2021)

Il primo curricolo della scuola italiana per educare i giovani a sviluppare intelligenza emotiva, rispetto ed empatia verso le persone che vivono una situazione di grave disagio o sono affette da malattie, e trovare il modo migliore per chiedere aiuto

Nelle mani della scienza (2021-2022)

Tra gli obiettivi di questa edizione, sensibilizzare sull’importanza di una corretta informazione scientifica e sulla scelta di comportamenti responsabili per il benessere e la salute di tutti

Più fiducia, più salute, più futuro (2022-2023)

Entriamo ancora di più nel cuore delle cure, per scoprire insieme la natura circolare della salute con un approccio One Health.

Un ecosistema formativo per la salute e il benessere (2023-2024)

Al centro l’importanza della prevenzione, dell’innovazione terapeutica e dell’uguaglianza nell’accesso alle cure per tutti i pazienti, temi chiave per il benessere delle persone e per lo sviluppo del Paese

I numeri di Fattore J

Giovani raggiunti dalle campagne di comunicazione
Studenti formati
Scuole coinvolte
Associazioni pazienti e organizzazioni civiche
Partner accademici
Università Campus Bio Medico di Roma, Università di Siena, Politecnico di Milano
Partner istituzionali
SITI, SIF, Vaccinarsi, IG – IBD Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease, SIP - Società Italiana di Psichiatria

La rete di Fattore J

Associazioni pazienti
  • Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma (AIL)
  • Associazione ipertensione polmonare italiana (Aipi)
  • Associazione malati reumatici del Piemonte (Amar)
  • Associazione nazionale per le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (Amici)
  • Associazione nazionale amici per la pelle (Anap)
  • Associazione psoriasici italiani amici della Fondazione Corazza (Apiafco)
  • Network persone sieropositive (Nps Italia)
  • Fondazione Near
  • Progetto Itaca
  • Salutequità
  • Walce onlus
  • Associazione italiana sclerosi multipla (Aism)
  • Cittadinanzattiva
  • Fondazione Pro
  • Associazione Palinuro
  • Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare (Apmarr)
  • Lila Milano
  • Fondazione Onda

Partner scientifici
  • Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Università di Siena
  • Politecnico di Milano
Patrocini
  • Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • VaccinarSì
  • Società Italiana Farmacologia (SIF)
  • Società Italiana di Psichiatrica (SIP)
  • Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD)