- Italy
- La nostra innovazione
- Aree terapeutiche
- Oncologia
- Mieloma Multiplo
Mieloma Multiplo
La progressione nel mieloma multiplo è caratterizzata da stati di recidiva che si verificano, nel corso delle varie linee di terapia, sempre più frequentemente [2],[3] Attualmente, il mieloma multiplo è una patologia incurabile e lo stato di remissione si riduce progressivamente nel corso delle varie recidive. Si rendono necessarie nuove opzioni terapeutiche in grado di prolungare e migliorare la vita dei pazienti. [2],[3],[4]
Ci impegniamo a migliorare la vita di ogni paziente con mieloma multiplo, in ogni fase della malattia, applicando tecnologie all’avanguardia, con l’obiettivo di offrire una cura.

La nostra eredità nel Mieloma Multiplo
La nostra eredità nel fornire trattamenti innovativi è una testimonianza della nostra ambizione ad essere in prima linea per il mieloma multiplo e continuare a intervenire in aree in cui il bisogno clinico insoddisfatto è elevato.

Il nostro obiettivo verso una cura
Vogliamo essere in prima linea per il mieloma multiplo e dare alle persone la possibilità di vivere vite più lunghe e migliori, libere dalla loro malattia, in modo che possano concentrarsi su ciò che è importante per loro.

Il nostro approccio
Con il nostro impegno e la nostra esperienza, siamo fiduciosi di continuare a offrire opzioni di trattamento personalizzate per tutti i pazienti con mieloma multiplo.
References
[1] Multiple Myeloma Research Foundation. Understanding Multiple Myeloma. Available at: www.themmrf.org/multiple-myeloma/ Last accessed: March 2024.
[2] Bhatt P, Kloock C, Comenzo R. Relapsed/Refractory Multiple Myeloma: A Review of Available Therapies and Clinical Scenarios Encountered in Myeloma Relapse. Curr Oncol. 2023;30(2):2322-2347.
[3] Hernández-Rivas JÁ, et al. The changing landscape of relapsed and/or refractory multiple myeloma (MM): fundamentals and controversies. Biomark Res. 2022;10(1):1-23.
[4] Podar K, Leleu X. Relapsed/Refractory Multiple Myeloma in 2020/2021 and Beyond. Cancers (Basel). 2021;13(20):5154.
[5] ECIS - European Cancer Information System. Estimates of cancer incidence and mortality in 2022, by country. Multiple myeloma. Available at: www.ecis.jrc.ec.europa.eu/explorer.php. Last accessed: March 2024.
[6] Dhanasiri S, et al. Treatment Patterns and Outcomes in Triple-Class Exposed Patients With Relapsed and Refractory Multiple Myeloma: Findings From the Multinational ITEMISE Study. Clin Ther. 2021;43(11):1983-1996.e3.
[7] Gavriatopoulou M, et al. Metabolic Disorders in Multiple Myeloma. Int J Mol Sci. 2021;22(21):11430.
[8] American Cancer Society. Multiple myeloma: causes, risk factors, and prevention. Available at: www.cancer.org/content/dam/CRC/PDF/Public/8739.00.pdf. Last accessed: March 2024.
[9] Velcade summary of product characteristics. Available at: www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/velcade-epar-product-information_en.pdf. Last accessed: March 2024.
[10] The Multiple Myeloma Call-To-Action. Available at: www.mmcalltoaction.com/pdf/MMDifference.pdf. Last accessed: March 2024.
[11] Health and Environment Alliance (HEAL). Prostate cancer. Available at: www.env-health.org/IMG/pdf/prostate_testical.pdf. Last accessed: March 2024.
[12] Kamaneh Montazeri & Joaquim Bellmunt. Erdafitinib for the treatment of metastatic bladder cancer. Expert Review of Clinical Pharmacology. 2020;13(1):1-6.
[13] Cancer.Net. Lung Cancer - Non-Small Cell: Statistics. Available at: www.cancer.net/cancer-types/lung-cancer-non-small-cell/statistics. Last accessed: March 2024.
CP-459038
September 2024